Fondente o al latte? Tra pochi giorni si festeggia la Pasqua e uno dei simboli più riconosciuti di questa festività è proprio l’uovo di cioccolato. Ma tu sai dove è nato l’uovo di cioccolato?
Il cioccolato è una lingua internazionale, è il modo più dolce per esprimere amore, affetto e apprezzamento senza dire una parola. Da quando è stato scoperto regalare del cioccolato a san Valentino è una tradizione amata in tutto il mondo.
Oltre ad essere i cioccolatini italiani più amati e eccellenze riconosciute del made in Italy, gianduiotti e cremini hanno un'altra cosa in comune: il gianduia, un'invenzione tutta italiana fatta di morbido cacao e nocciole tostate.
Anche noi credevamo che la voglia matta di cioccolata che ci viene d'inverno fosse solo dovuta al fatto che siamo dei golosi impenitenti, ma la stagione fredda con il suo clima rigido provoca nel corpo una serie di squilibri che possono essere compensati solo mangiando un po' di cioccolato.
I soldi di cioccolato sono uno dei dolcetti più tipici delle feste di fine anno e dal 6 dicembre al 6 gennaio, non c'è ricorrenza in cui non si regalino. Dopo aver parlato del calendario dell'avvento oggi riscopriamo insieme la storia di questa dolce tradizione natalizia.