Dolci tradizionali: A Pasqua è nato prima l’uovo o la colomba?

Pubblicato da Stefano Malin il

Quando arriva il momento di festeggiare la Pasqua per noi italiani mangiare uova di cioccolato e colombe è una tradizione irrinunciabile. Ma chi è nato prima l’uovo o la colomba?

Dolci tradizionali di Pasqua è nato prima l’uovo o la colomba

I dolci simbolo della Pasqua in Italia: è nato prima l’uovo o la colomba?

Le uova simbolo di vita e rinnovamento e la colomba simbolo di pace e salvezza, sono così tanto amate dagli italiani da essere diventate i dolci simbolo della Pasqua nostrana. Se anche tu come noi sei tra quelli che aspettano la Pasqua per addentare una golosa fetta di lievitato o un generoso pezzo di cioccolato, questo articolo ti farà venire ancora più voglia di mangiarli in vista del prossimo 20 Aprile. Ma quando sono nati i dolci tradizionali più consumati durante la festività pasquale?

Uovo di Pasqua

Molte persone oggi associano la Pasqua alle uova di cioccolato. Nel rito cristiano l'usanza di regalare le uova a Pasqua è molto antica. In tutte le culture e religioni, l'uovo ha sempre avuto un valore simbolico legato alla vita e alla rinascita. Il cristianesimo non ha fatto altro che reinterpretare queste tradizioni. Alla luce delle Nuove Scritture, l'uovo è diventato il simbolo che più si presta a rappresentare il miracolo della Resurrezione.

Dolci simbolo della Pasqua in Italia uovo di cioccolato

Ma l'usanza di regalare uova di cioccolato come le conosciamo oggi è in realtà molto più recente e tutta italiana. Fu infatti a Torino, negli anni '20 del Novecento, che si brevettò il sistema per modellare il cioccolato in forme vuote. Il brevetto prevedeva l’ideazione di uno stampo a cerniera chiuso che, messo in un’apposita macchina, poteva distribuire il cioccolato uniformemente creando le due mezze uova. Una volta raffreddate, potevano essere assemblate creando il vero e proprio uovo di Pasqua. Questo consentiva anche di inserire nell’uovo una sorpresa. Nacque così il primo uovo di cioccolato moderno (vuoto e con una sorpresa al suo interno).

Colomba Pasquale

La colomba pasquale o colomba di Pasqua è un tradizionale pane dolce italiano, con un impasto fatto in maniera simile al panettone e modellato a forma di colomba con le ali aperte. Dolci a forma di colomba esistevano già in tempi passati e la prima leggenda della Colomba risale al periodo Longobardo. Si racconta che alla vigilia della Pasqua del 572 Re Alboino riuscì ad entrare a Pavia dopo un lunghissimo assedio. Per paura di una sua sicura vendetta, i cittadini di Pavia si presentarono al re offrendo un dolce a forma di colomba come simbolo di pace nel giorno di Pasqua. Questo gesto di conciliazione, secondo la leggenda, fu così gradito dal re che evitò il saccheggio della città.

Dolci simbolo della Pasqua in Italia colomba pasquale

La storia della colomba pasquale, invece, risale agli anni ‘30 del Novecento ed è firmata da Dino Villani, mitico pubblicitario dell’azienda Motta. Utilizzando lo stesso impasto del panettone, fece realizzare un dolce a forma di colomba che fu da subito un grande successo. La formidabile quanto fortunata intuizione, permise all’azienda di mantenere attiva la produzione degli stabilimenti milanesi anche oltre il periodo natalizio e ci regalò un dolce tradizionale tanto goloso quanto irrinunciabile. Fu così, per la gioia di grandi e piccini, che la colomba divenne il dolce della Pasqua di tutti gli Italiani.

Come hai visto, uova e colombe hanno un legame antichissimo con i festeggiamenti della Pasqua ma le loro versioni dolci sono relativamente recenti. Uova di cioccolato o colomba pasquale? Quale tra questi due dolci tipici preferisci per festeggiare la Pasqua?



Condividi questo post



← Articolo più vecchio


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati