Quanti tipi di caramelle esistono?
Pubblicato da Stefano Malin il
Il mondo delle caramelle è tanto dolce quanto variegato e se ne possono contare, oltre che gustare, infinite tipologie e varietà. In questo universo di golosità e dolcezza ognuno ha il proprio gusto e la propria preferenza - e siamo sicuri che anche tu hai la tua caramella favorita -. Ma sai quanti tipi di caramelle esistono?

Quanti tipi di caramelle esistono in commercio?
Prima di cominciare va detto che quello delle caramelle è un settore dalla forte natura innovativa e per elencare tutte le tipologie di caramelle in commercio, non basterebbe tutto il nostro blog. Per farti un esempio solo in Italia tra nuovi gusti, formati, ricette e concept vengono lanciate ogni anno dalle 10 alle 15 nuove caramelle. Questi numeri farebbe tremare i polsi a chiunque ma noi inguaribili golosi non ci lasciamo abbattere e oggi proviamo a metterne in fila le principali.
Caramelle Dure
Tra le prime tipologie di caramelle prodotte, le caramelle dure sono un classico intramontabile. A base di zucchero e glucosio, vengono fatte cuocere per far evaporare l’acqua in eccesso ed è solo durante la fase di raffreddamento che vengono aggiunte le sostanze che caratterizzano il gusto della caramella.

Caramelle Ripiene
Tipiche della produzione Made in Italy, le caramelle ripiene possono contenere miele, sciroppi, estratti, creme, caffè o liquori. Vengono lavorate in modo da far cristallizzare il saccarosio solamente nel “guscio” esterno. Questa complessa lavorazione fa in modo che il ripieno al loro interno rimanga morbido e fondente così da sciogliersi in bocca con facilità.
Caramelle Morbide
Per realizzare le caramelle morbide, le temperature di cottura sono sensibilmente più basse rispetto alle caramelle dure e si aggirano attorno agli 80°- 120° gradi. Questo procedimento permette di trattenere maggiore umidità all’interno dell’impasto donando una consistenza e una struttura più morbida alla caramella.
Caramelle Mou
Inventate agli inizi del Novecento, le caramelle di tipo mou sono a base di caramello bruno, che si ottiene cuocendo insieme lo zucchero con: burro, latte, latte condensato, o panna. L’impasto delle mou dopo la cottura viene lavorato, estruso, tagliato e fatto raffreddare, ottenendo così il classico colore bruno/marrone e la consistenza scioglievole.

Caramelle Balsamiche
Prodotte principalmente per portare sollievo in caso di tosse e stati di alterazione dell’apparato respiratorio, le caramelle balsamiche sono molto apprezzate e consumate per il sapore intenso e la piacevole freschezza. Di norma le balsamiche si presentano come caramelle dure ripiene perché al loro interno si possono inserire “sciroppi” balsamici a base di essenze naturali come: eucalipto, mentolo e propoli.
Caramelle Gommose
Grazie alla loro varietà di forme, sapori e colori, le caramelle gommose portano gioia, vivacità e spensieratezza nella vita di tutti i giorni. Inventate da Haribo nel 1920 le caramelle gommose sono prodotti a base di gelatina sia animale che vegetale (pectina, agar-agar, etc), ed è la creatività il loro vero punto di forza. Per dare la forma prestabilita (orsetto, cuore, ciliegie, etc), il composto ancora liquido viene colato in stampi di amido di mais in cui i controstampi hanno impresso le figure desiderate. Una volta raffreddate, sono pronte a donare gioia nella vita di tutti i giorni.
Caramelle Gelees
Come marmellate e confetture, le morbide gelatine di frutta nascono dall’esigenza di conservare la frutta fresca. Lavorandone il succo con zucchero e pectina (una fibra solubile naturale e vegetale ottenuta dalla frutta stessa), si possono creare caramelle gelees a partire da qualsiasi frutto. Per ottenere la zuccheratura che le ricopre e le rende “croccanti” in superficie, le gelees vengono umidificate con vapore e poi cosparse di zucchero per fissarlo alla superficie.

Caramelle alla Liquirizia
La liquirizia è una pianta il cui nome scientifico significa “radice dolce”. Cresce spontaneamente in diversi paesi del mediterraneo e la qualità più pregiata è quella che si raccoglie in Italia in regioni come Calabria e Abruzzo. Le caramelle alla liquirizia sono di tipologie differenti. Si possono trovare: pastiglie, bastoncini, gessetti, ma anche liquirizie come: rotelle, pesciolini, confetti, farcite e salate.
Caramelle Pastigliaggi
Le antiche pastiglie o pastigliaggi zuccherini, sono una delle tipologie più antiche di caramelle. Si preparano impastando a freddo: zucchero a velo, gomma adragante, gomma arabica, aromi e coloranti. Una volta reso omogeneo, l’impasto viene laminato fino a formare una sfoglia che viene modellata con uno stampo o estrusa al fine di produrre il podotto finale.
Caramelle Lollipop
Il lecca lecca è un prodotto dolciario costituito da una caramella di varie forme e gusti collocata su un bastoncino in legno, plastica o carta. È probabile che l'idea di una caramella su un bastoncino sia molto antica e sia stata reinventata diverse volte nella storia. Il lecca lecca più famoso oggi è sicuramente il Chupa Chups e il nome inglese lollipop (registrato negli anni ’30) è preso da una famosa corsa di cavalli dell’epoca, la Lolly pop appunto.

Caramelle Chewing-gum
Gomma da masticare, tira e molla, cicca, cicles, gomma americana, bubblegum. Comunque le chiami, le caramelle tipo chewing-gum sono un prodotto dolciario che a differenza di tutti gli altri, non deve essere mangiato, ma soltanto masticato. Simbolo dell’America, da dove è arrivata subito dopo la guerra, la gomma da masticare viene prodotta con una base gommosa arricchita con colori e sapori. Spesso acquistata nelle classiche forme di pallina, confetto o lastrina, oggi il chewing-gum si trova anche in formati più fantasiosi come polverine e tubetti.
Caramelle Senza Zucchero
Anche se le caramelle vengono associate allo zucchero, le caramelle senza zucchero sono tra le preferite degli italiani. Nate per scopi dietetici (garantiscono un minore apporto calorico) le caramella sugar free si sono rivelate ideali anche per la protezione e la salute dei denti.
Tutte le caramelle che puoi acquistare online su CaramelParty
Hai visto quanti tipi di caramelle esistono oggi in commercio? E non sono nemmeno tutte! Ma non ti devi preoccupare; qualsiasi sia la tua caramella preferita, su CaramelParty.it troverai quella che fa al caso tuo. E con oltre 400 prodotti a catalogo e spese di spedizione gratuite per i tuoi ordini superiori ai 39 euro, acquistare online le tue caramelle preferite su CaramelParty è più goloso e conveniente che mai!
Condividi questo post
- 0 commenti
- Tags: Caramel Party, Curiosità, Shop Online
← Articolo più vecchio Articolo più recente →